CAD Forum - tips, tricks, discussion and utilities for AutoCAD, Inventor, Revit and other Autodesk products [www.cadforum.cz] ARKANCE | CONTACT - CZ | SK | EN | DE
Over 1.092.000 registered users (EN+CZ). AutoCAD tips, Inventor tips, Revit tips. Try the new precise Engineering calculator. New AutoCAD 2026 commands and variables.
RSS channel - CAD tips RSS tips
RSS discussions

Discussion Discussion forum

?
CAD discussions, advices, exchange of experience

CAD Forum - Homepage CAD discussion forum - ask any CAD-related questions here, share your CAD knowledge on AutoCAD, Inventor, Revit and other Autodesk software with your peers from all over the world. To start a new topic, choose an appropriate forum.

Please abide by the rules of this forum.
This is a peer-to-peer forum. The forum doesn't replace the official direct technical support provided by ARKANCE for its customers.
How to post questions: register or login, go to the specific forum and click the NEW TOPIC button.
  FAQ FAQ  Forum Search   Events   Register Register  Login Login

Topic ClosedRevit help please!

 Post Reply Post Reply
Author
Ricciu78 View Drop Down
Newbie
Newbie


Joined: 16.Jan.2010
Status: Offline
Points: 1
Direct Link To This Post Topic: Revit help please!
    Posted: 16.Jan.2010 at 03:18
Hi,
 
I am looking at purchasing the AutoCAD Revit Architecture Suite. I have been using AutoCAD for years and am about to start a course in Revit which I have never used. I cannot find in the information online if AutoCAD can be used on it's own within this package. Does it look like the regular AutoCAD? or is it somehow different because it is within the suite? I would like to be able to use it on it's own for the time being and then with Revit at a later date.
 
I need a quick response on this, please,
 
Thanks!


Edited by Ricciu78 - 16.Jan.2010 at 03:19
Back to Top
Erikilrosso View Drop Down
Newbie
Newbie


Joined: 01.Feb.2010
Location: Italy
Using: Revit 2010
Status: Offline
Points: 1
Direct Link To This Post Posted: 07.Feb.2010 at 11:45
< ="Content-" content="text/; charset=utf-8">< name="ProgId" content="Word.">< name="Generator" content="Microsoft Word 9">< name="Originator" content="Microsoft Word 9">

Valutazioni per il passaggio da Autocad a REVIT

 

 

Si deve cambiare l'approccio al programma.

 

Rispetto ai blocchi di autocad č un po' piů complicato anche se il programma fornisce giŕ delle famiglie; per crearne di nuove ci sono dei modelli a seconda delle necessitŕ.
Un consiglio: quando passerai al nuovo software cerca subito di "dimenticare" Acad e avrai un facile apprendimento.

 

Non pensare a Revit come ad foglio dove tracci linee, archi, curve, ecc.; ma ad un modellatore. Immagina di essere in un terreno e fare lo scavo, costruire le fondazioni ed i muri, costruire le solette, il tetto, inserire porte, finestre, ecc.; modificare a piacimento le dimensioni, le posizioni, i materiali e tutto il resto. La capacitŕ parametrica del programma ti permette di intervenire nella modellazione da qualsiasi vista, modificare le dimensioni o la tipologia di una finestra dalla vista 3D verrŕ automaticamente corretta nelle piante, nelle sezioni, nei prospetti, ecc.

 Per costruire un edificio, come primo aproccio, parti dalle fondazioni e sali sino al tetto (in realtŕ Revit ti permette di partire da qualsiasi posizione) inserendo progressivamente tutti gli elementi, quali fondazioni, muri perimetrali, solette di piano, tavolati, porte, finestre, ecc. in reltŕ non esiste alcun vincolo (o quasi) per qualsiasi punto di partenza.
Gli elementi (muri, solette, ...) possono essere tra loro vincolati, come possono essere vincolati ai vari livelli (piani) ed i vari livelli tra loro.

Se ad esempio vincoli gli elementi ad un livello (es. soletta di piano) al variare della quota di tale piano varia la distanza tra la soletta vincolata al piano e quella inferiore e superiore, se vincoli tra loro anche i vari livelli, al variare della quota di tale livello, varieranno anche le quote degli altri livelli, mentre le distanze tra le varie solette di piano restano inveriate.
I nuovi elementi (oggetti) che vuoi creare, possono essere utilizzati in due differenti modi: mediante creazione diretta nel disegno con il comando - modellazione - crea .... e sono specifici del disegno, oppure creare nuove famiglie con il comando - file-nuovo-famiglia e scegliere la famiglia di base da cui partire per la modellazione.

Gli elementi creati come nuove famiglie permettono di essere archiviati ed essere riutilizzati anche in altri disegni.
La creazione degli elementi (oggetti) č abbastanza semplice, una volta capito il meccanismo, che non richiede la conoscenza di programmazione.
Si tratta di utilizzare propriamente solidi e vuoti, che vengono realizzati mediante estrusione, vale a dire la creazione di un perimetro che poi viene sviluppato su un percorso (vedi i vari tipi di estrusione con il comando "solidi").
Le linee del perimetro, e quelle del percorso vengono disegnate con i strumenti soliti: linea. cerchio, arco, ecc. (come quelli di autocad).

Le linee possono essere vincolate a piani di riferimento, e, particolaritŕ di Revit, collegate a dei "parametri" che permettono di definire e variare in un secondo tempo la dimensione.

Per disegnare una porta, - file-nuovo-famiglia-porta metrica- seleziono la pianta del pavimento ed il livello di riferimento, uso il comando - solido - estrusione- e traccio un rettangolo (linee magenta) che sono la larghezza e lo spessore della porta,nel campo -profonditŕ- definisco l'altezza della porta, e con il comando termina disegno chiudo.

Se avessi usato la vista "prospetto", il rerttangolo tracciato indicherebbe la larghezza e l'altezza della porta, mentre il campo profonditŕ sarebbe lo spessore.
Sull'oggetto disegnato, nella vista "prospetto esterno" con il comando quota vado a quotare l'altezza e la larghezza della porta.

Con il comando "modifica" evidenzio la quota dell'altezza e nel campo -testo etichetta-aggiungi parametro, campo raggruppa in : seleziono - dimensione -. Nel campo Nome :inserisco Altezza Porta e confermo. Nel campo "testo etichetta" seleziono "altezza porta" e la mia quota si tramuterŕ da numero (es.1000) ad Altezza Porta 1000". aprendo il comando "tipo di Famiglia" nella categoria "dimensioni" troverai il parametro Altezza porta" e nel campo "valore" il n. 1000. editando il valore 1000 in 3000, l'altezza della porta varierŕ anche nel disegno. Lo stesso concetto va esteso a tutte le quote, sia lineari che angolari, nonchč agli angoli.

I vari parametri 0 valori, possono essere collegati con formule, e possono essere inseriti parametri "manuali" da collegare con altri a mezzo di formule (se voglio ricavare automaticamente la superficie della porta, con il comando aggiungi creo un parametro "area" (medesima procedura di creazione del parametro come sopra) e nel campo formula inserisco esattamente i nomi dei parameti (stesse maiuscole e minuscole) correlati dall'operatore "*" (per indicare la moltiplicazione). in pratica va scritto : altezza porta * larghezza, e nel campo valore comparirŕ il valore della moltiplicazione.

Il nuovo oggetto va salvato con nome dedicato. Importando l'oggetto nel disegno e selezionando le proprietŕ dell'oggetto, si possono definire le dimensioni necessarie, e duplicando gli oggetti con nomi diversi si definiscono le varie tipologie.

E’ comunque sconsigliato l’uso di REVIT come programma grafico 2D, non essendo stato creato per questa funzione.

In molti casi, anche a seconda delle necessitŕ dello studio, č meglio proseguire con lo sviluppo del 2D con le nuove versioni di Autocad, anziché impegnarsi nell’apprendimento di un programma 3D che potrebbe limitare la funzionalitŕ e la produzione dell’ufficio.

Alessandro
Back to Top

Related CAD tips:


 Post Reply Post Reply
  Share Topic   

Forum Jump Forum Permissions View Drop Down



This page was generated in 0,125 seconds.